
Olbia
l porto di Olbia, situato nella città di Olbia ,primo in Sardegna per traffico passeggeri e per quello merci ro-ro, è diventato famoso nel mondo per essere la porta della Costa Smeralda, oltre a rappresentare uno dei più importanti scali passeggeri del Mediterraneo, con quattro milioni di presenze ogni anno, è anche un importante scalo commerciale con quasi sei milioni di tonnellate di merci. Il porto di Olbia è classificato II° categoria – I° classe[2].
L’area è suddivisa in quattro aree:
- il porto interno, dove insiste anche l’antico porto romano, che è destinato al diportismo;
- il pontile Isola Bianca, con nove banchine per le navi ro-ro per il trasporto passeggeri con auto al seguito, mezzi commerciali e altre tre (una da 187 metri denominata molo 9, inaugurata a maggio 2008 e altre due – moli 1 e 2 – da 275 metri ciascuno, inaugurati nel 2010) per le navi da crociera;
- il porto Cocciani, inserito nel tessuto industriale della città;
- il pontile ex Palmera.